Studio di Podologia Pediatrica GM
Cura e Prevenzione per i Piedi dei Bambini
Il benessere e lo sviluppo armonioso dei bambini dipendono anche dalla salute dei loro piedi. Nei primi anni di vita, i piedi dei più piccoli svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo motorio e posturale, accompagnandoli nella scoperta del mondo, passo dopo passo.
Lo Studio di Podologia Pediatrica GM di Luino si dedica esclusivamente alla cura e alla prevenzione delle problematiche podologiche in età pediatrica, offrendo un approccio specialistico e mirato.
Il podologo pediatrico è il professionista sanitario specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle condizioni che possono influire sulla crescita e sulla funzionalità dei piedi dei bambini, come:
- Piede piatto o cavo
- Alterazioni della postura o dell’appoggio plantare
- Problemi legati a patologie congenite o acquisite
- Dolori o fastidi durante la deambulazione
La podologia pediatrica si avvale di tecniche avanzate e strumenti specifici per analizzare la struttura e il funzionamento del piede, garantendo interventi personalizzati che rispettano le esigenze dei bambini e supportano il loro sviluppo naturale.

Chi sono
Giada Martinoia e sono una podologa professionista, diplomata SSS presso il Centro Professionale Sociosanitario di Lugano.
Ho scelto di approfondire la mia formazione specializzandomi anche in podologia pediatrica, conseguendo il prestigioso Master in Podologia Infantile presso la World Academy of Podiatric Science (WAPS) in Spagna. Questo master, riconosciuto a livello mondiale, mi ha permesso di acquisire competenze avanzate nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle problematiche podologiche specifiche dell’età pediatrica.
La Spagna è considerata un punto di riferimento nell’ambito della podologia pediatrica, e il mio percorso presso la WAPS riflette il mio impegno nel fornire ai piccoli pazienti un servizio all’avanguardia.
Ho creato il mio Studio di Podologia Pediatrica a Luino con l’obiettivo di accogliere i piccoli pazienti e le loro famiglie in un ambiente confortevole, sano e sicuro. Metto a disposizione la mia professionalità e la mia passione per la podologia pediatrica, offrendo soluzioni su misura per ogni fase della crescita.
Il mio lavoro è dedicato a migliorare la qualità della vita dei bambini, intervenendo sulla salute del piede per favorire uno sviluppo motorio e posturale equilibrato.
Chi sono
Giada Martinoia e sono una podologa professionista, diplomata SSS presso il Centro Professionale Sociosanitario di Lugano.
Ho scelto di approfondire la mia formazione specializzandomi anche in podologia pediatrica, conseguendo il prestigioso Master in Podologia Infantile presso la World Academy of Podiatric Science (WAPS) in Spagna. Questo master, riconosciuto a livello mondiale, mi ha permesso di acquisire competenze avanzate nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle problematiche podologiche specifiche dell’età pediatrica.
La Spagna è considerata un punto di riferimento nell’ambito della podologia pediatrica, e il mio percorso presso la WAPS riflette il mio impegno nel fornire ai piccoli pazienti un servizio all’avanguardia.
Ho creato il mio Studio di Podologia Pediatrica a Luino con l’obiettivo di accogliere i piccoli pazienti e le loro famiglie in un ambiente confortevole, sano e sicuro. Metto a disposizione la mia professionalità e la mia passione per la podologia pediatrica, offrendo soluzioni su misura per ogni fase della crescita.
Il mio lavoro è dedicato a migliorare la qualità della vita dei bambini, intervenendo sulla salute del piede per favorire uno sviluppo motorio e posturale equilibrato.

Podologia pediatrica
La podologia pediatrica è una branca della podologia dedicata alla cura, prevenzione e trattamento delle problematiche legate al piede e alla postura nei bambini. Durante la crescita, il piede evolve attraversando diverse fasi di sviluppo che richiedono attenzione specifica per garantire una crescita sana e armoniosa.
Rivolgersi a un podologo pediatrico permette di identificare precocemente eventuali anomalie, come piede piatto, piede torto o alterazioni dell’appoggio plantare, e di intervenire con trattamenti personalizzati, come esercizi correttivi, plantari su misura o consigli su calzature adeguate.
Un intervento tempestivo aiuta non solo a risolvere i problemi legati alla deambulazione ma anche a prevenire complicazioni future, migliorando la qualità della vita del bambino e sostenendo il suo corretto sviluppo motorio e posturale.
Le problematiche più comuni nella podologia pediatrica
Il podologo pediatrico tratta:
- Malmorfazioni congenite o acquisite del piede: condizioni come il piede equino varo, il piede torto o il piede cavo possono interferire con la corretta deambulazione e richiedono interventi precoci per favorire uno sviluppo funzionale e posturale corretto.
- Alterazioni dello sviluppo embriologico dell’arto inferiore: alcune problematiche possono derivare da anomalie che si sviluppano già durante la gestazione e che influenzano la crescita del piede e delle strutture correlate.
- Problemi di appoggio plantare: come il piede piatto infantile, che in molti casi è fisiologico, ma che in altri può richiedere un monitoraggio o il supporto di plantari personalizzati.
- Verruche plantari e altre patologie cutanee tipiche dei bambini, spesso legate all’uso di calzature non adeguate o al contatto con superfici contaminate.
- Problemi alle unghie come unghia incarnita o unghie distrofiche, che possono causare dolore e infiammazione.
- Alterazioni delle dita: condizioni come dita a martello o dita sovrapposte possono essere evidenti fin dalla prima infanzia e richiedono correzioni specifiche.
- Scelta delle calzature: il ruolo delle calzature infantili rispettose è fondamentale per permettere un corretto sviluppo del piede. Scarpe inadeguate possono influire negativamente sulla struttura del piede e sulla postura del bambino.
La prevenzione è essenziale: il monitoraggio regolare da parte di un podologo pediatrico consente di individuare e trattare tempestivamente eventuali problematiche, garantendo una crescita sana e armoniosa.
Il piede e l’arto inferiore sono strutture straordinariamente complesse, il cui sviluppo inizia già nelle prime settimane di vita embrionale. Questo processo, delicato e fondamentale, determina la formazione anatomica e funzionale di queste strutture. Molte patologie che si manifestano alla nascita o durante la crescita hanno origine durante la gravidanza, quando alcuni fattori possono influenzare la normale conformazione del piede e dell’arto inferiore.
Ad esempio, una condizione osservabile già durante la gravidanza è il piede equino-varo (o piede cavo). Questo si forma a causa della posizione che il piede del feto assume nella tipica postura di rannicchiamento durante la gestazione. In questa posizione, il piede si piega verso il basso e verso l’interno, contribuendo al cavismo. Tale condizione è più frequente quando la madre è minuta e il feto di dimensioni più grandi, con conseguente limitazione dello spazio per il movimento.
La podologa pediatrica è in grado di
- Comprendere in modo approfondito le dinamiche di crescita e formazione del piede e dell’arto inferiore.
- Approcciare le patologie congenite come il piede equino-varo con un metodo scientifico e specializzato.
- Offrire ai piccoli pazienti trattamenti personalizzati che rispettano le delicate fasi di sviluppo pediatrico.
Il Metodo Ponseti, ideato dal Dr. Ignacio Ponseti, medico ortopedico spagnolo, rappresenta uno dei trattamenti più efficaci per correggere il piede equino-varo congenito (o piede torto) nei bambini. Questo approccio non chirurgico ha rivoluzionato la gestione di questa malformazione, permettendo una correzione progressiva e meno invasiva.
Come funziona il Metodo Ponseti?
- Fase iniziale: il trattamento inizia nei primi mesi di vita del bambino, un periodo in cui le strutture muscolo-scheletriche sono ancora molto elastiche.
- Gessature correttive: l’arto inferiore viene immobilizzato con gessi, che vanno dal piede fino sopra al ginocchio. Ogni gessatura posiziona il piede in modo specifico per correggere gradualmente la deformità.
- Durata: il processo con le gessature dura alcune settimane, con cambi periodici per continuare la progressione verso la posizione corretta.
Fase di mantenimento
Dopo il completamento della fase iniziale, il trattamento prosegue con:
- Tutore di mantenimento: un dispositivo ortopedico che il bambino indossa inizialmente per circa 23 ore al giorno e, successivamente, solo di notte.
- Durata: l’utilizzo del tutore può continuare fino ai 5-6 anni, per prevenire recidive e consolidare i risultati ottenuti.
Vantaggi del Metodo Ponseti
- Riduce la necessità di interventi chirurgici invasivi.
- Permette al piede di svilupparsi in modo funzionale e armonioso.
- Migliora la qualità di vita del bambino, favorendo una deambulazione corretta.
Il Metodo Ponseti rappresenta una soluzione sicura ed efficace per trattare il piede torto congenito, offrendo ai bambini la possibilità di crescere senza limitazioni motorie. Consultare tempestivamente uno specialista è fondamentale per iniziare il trattamento nei tempi adeguati.
I dolori di crescita sono fastidi comuni nei bambini, spesso localizzati alle gambe, specialmente di notte. Questi dolori possono essere legati a rapidi cambiamenti nello sviluppo muscolo-scheletrico e a squilibri nella postura o nella deambulazione.
Se i dolori persistono, limitano le attività quotidiane o si associano a difficoltà nel camminare, è importante consultare un podologo pediatrico per escludere dismetrie, alterazioni dell’appoggio plantare o altre cause biomeccaniche. Un intervento precoce può alleviare i sintomi e favorire una crescita armoniosa.
La camminata in adduzione (piedi rivolti verso l’interno) e la camminata in abduzione (piedi rivolti verso l’esterno) sono condizioni comuni nei bambini durante la crescita. Tuttavia, in alcuni casi, queste anomalie nella deambulazione possono indicare una problematica da monitorare attentamente.
Queste alterazioni possono derivare da:
- Malformazioni o anomalie congenite dell’arto inferiore.
- Squilibri muscolari o scheletrici.
- Fattori legati allo sviluppo motorio o alla postura.
Segnali di allarme:
- Camminata persistente con piedi molto rivolti verso l’interno o l’esterno oltre i primi anni di vita.
- Difficoltà nella deambulazione o nella corsa.
- Dolori o affaticamento frequente durante l’attività fisica.
Un monitoraggio precoce e una valutazione da parte di un podologo pediatrico specializzato possono fare la differenza, individuando la causa e intervenendo con soluzioni personalizzate, come esercizi correttivi o l’uso di plantari specifici.
Se noti uno di questi segnali, affidati a un professionista per garantire ai tuoi bambini una crescita serena e una camminata armoniosa.
La crescita nei bambini è un processo complesso e delicato, in cui eventuali alterazioni nell’allineamento degli arti inferiori possono avere un impatto significativo sulla postura e sulla salute della schiena. Le dismetrie degli arti inferiori e le patologie correlate rappresentano una delle principali aree di interesse nella podologia pediatrica, poiché possono influenzare lo sviluppo muscolo-scheletrico e causare problemi posturali o dolori cronici.
Cos’è una dismetria?
La dismetria si riferisce a una differenza di lunghezza tra gli arti inferiori, che può essere congenita o acquisita durante la crescita. Questa condizione può portare a:
- Alterazioni posturali: come un bacino inclinato o una scoliosi compensatoria.
- Asimmetria nella deambulazione: causando un’andatura irregolare e maggiore stress su alcune articolazioni.
- Dolori muscolari o articolari: che si manifestano frequentemente nella schiena, nelle anche o nelle ginocchia.
Patologie della schiena associate alla crescita
- Scoliosi: una curvatura anomala della colonna vertebrale, che può essere influenzata o aggravata da disallineamenti degli arti inferiori.
- Iperlordosi o cifosi: alterazioni nella curvatura fisiologica della schiena, spesso legate a cattiva postura o problemi biomeccanici nei piedi.
- Dolori lombari: frequentemente causati da squilibri posturali o stress meccanico accumulato nel tempo.
Quando rivolgersi al podologo
È importante consultare uno specialista se il bambino manifesta:
- Andatura asimmetrica o zoppia.
- Dolori frequenti alla schiena, alle anche o alle ginocchia.
- Differenze visibili nella postura o inclinazione del bacino.
Un intervento tempestivo può prevenire complicazioni a lungo termine, supportando il corretto sviluppo e migliorando la qualità di vita del bambino.
Il piede piatto infantile è una condizione comune nei bambini, caratterizzata dall’assenza dell’arco plantare, con il piede che appare completamente appoggiato a terra. Nei primi anni di vita, questa condizione è fisiologica poiché la struttura muscolo-scheletrica è ancora in via di sviluppo. Tuttavia, in alcuni casi, il piede piatto può persistere e influire sulla postura e sulla deambulazione.
Tipologie di piede piatto
- Piede piatto flessibile: il più comune, in cui l’arco plantare si forma quando il bambino è in punta di piedi. Spesso non causa sintomi e si risolve spontaneamente con la crescita.
- Piede piatto rigido: meno frequente, associato a dolore e limitazione nei movimenti. Può essere legato a patologie come le sinostosi tarsali o altre anomalie scheletriche.
Segnali da non trascurare
È importante rivolgersi a un podologo pediatrico se il bambino manifesta:
- Dolore ai piedi, alle caviglie o alle ginocchia.
- Difficoltà nel camminare o correre.
- Piedi piatti evidenti oltre i 5-6 anni di età.
- Usura anomala delle calzature.
L’importanza del trattamento
Il podologo pediatrico valuta la gravità del piede piatto e, se necessario, può intervenire con:
- Plantari personalizzati: utili per supportare l’arco plantare e migliorare la distribuzione del peso.
- Esercizi correttivi: per rafforzare i muscoli del piede e migliorare l’equilibrio.
- Consigli su calzature adeguate, che garantiscano supporto e stabilità.
L’importanza delle calzature infantili
Le calzature infantili devono rispettare le esigenze del piede in crescita, accompagnandolo con il giusto supporto:
- Primi passi: calzature morbide e flessibili, che permettano al piede di sviluppare muscoli e ossa in modo naturale, garantendo al tempo stesso stabilità.
- Fase intermedia: scarpe con maggiore supporto per favorire l’allineamento corretto durante la camminata e le prime attività dinamiche.
- Fine dell’infanzia: calzature che assicurino comfort e ammortizzazione, ideali per supportare un piede già formato ma ancora in evoluzione durante l’adolescenza.
Quando è necessario un intervento correttivo?
Il podologo pediatrico è il professionista più indicato per valutare il tipo di calzatura adatta, considerando se il piede:
- Si sviluppa in modo corretto, richiedendo solo un supporto adeguato.
- Presenta alterazioni biomeccaniche, come piede piatto, cavo o altre problematiche che necessitano di calzature correttive o plantari su misura.
